Crème brûlée, mini madeleine, lemon bars, charlotte, tempura, quiche, che soddisfazione prepararli e gustarli, ma…ma…con tutti quegli albumi che ci faccio?
In effetti in cucina a volte ci si ritrova con del cibo “messo da parte” che sarebbe un peccato gettare e gli albumi, purtroppo, a volte fanno questa fine.
Quale eresia!
Gli albumi sono alla base di tantissime preparazioni golose come le meringhe, le lingue di gatto oppure frittate gonfie e leggere.
L’Angel Food Cake è tra queste: una torta spugnosa, leggera e delicatissima che può sostituire il Pan di Spagna nelle vostre torte, oppure essere gustata a fette per una merenda a bassissimo contenuto di colesterolo. Infatti la particolarità di questa preparazione è l’assenza di grassi aggiunti.
In questa versione, l’ho resa più golosa con l’aggiunta di panna e fragole (e addio al basso contenuto di grassi ;)).
Pensando ad un tè pomeridiano, con una fetta bianca e rossa di Angel Food Cake, ho optato per un dolce ed aromatico Darjeeling fragola e vaniglia, magari servito con del limone tagliato sottilissimo.
Alba propone un calice spumeggiante di Brachetto d’Acqui, un vino spumante rosso dal sapore dolce, morbido, fresco e invitante.
Ingredienti:
- 5 albumi a temperatura ambiente (circa 187g)
- 104g di zucchero
- 62g di farina
- 2g di sale
- 2g di vanillina
- 10ml di succo di limone
- 200ml di panna
- zucchero a velo
- fragole
Preriscaldate il forno a 180°C.
Setacciate lo zucchero con la vanillina e la farina con il sale.
In un contenitore montate gli albumi, appena inizieranno a fare un po’ di schiuma aggiungete il succo di limone.
Continuate a montare, aggiungendo poco alla volta lo zucchero vanigliato, fino ad ottenere un composto ben fermo.
Con una spatola incorporate lentamente il composto di farina: i movimenti devono essere dal basso verso l’alto in modo da non smontare gli albumi.
Trasferite l’impasto in uno stampo da plumcake, livellate per bene e infornate per 30 minuti.
Nel frattempo preparate le fragole: lavatele e tagliatele a rondelle cercando di recuperare anche il succo.
Mettetele su un piatto e spolveratele con pochissimo zucchero.
Dopo mezz’ora vedrete che la superficie del dolce sarà di un bel dorato, sfornatelo e rivoltate lo stampo poggiandolo tra altri 2 stampi o rialzi in modo che l’aria circoli al di sotto (tranquilli non cade! :)): questo serve per non far collassare la struttura interna.
Quando la angel food cake sarà completamente raffreddata, passate un coltello lungo le pareti interne per staccare la torta, e molto delicatamente adagiatela su un piatto piuttosto grande.
Tagliate questa specie di Pan di Spagna orizzontalmente in 3 pezzi e divideteli: l’interno risulterà bianco.
Semi montate 200ml di panna, dolcificandola a piacere con dello zucchero a velo, e spalmatene 1/3 sulla base della torta.
Distribuite sulla panna 1/3 delle rondelle di fragola e coprite con un altro pezzo di torta.
Bagnettate questo strato con il succo di fragola recuperato (allungandolo con un goccio di latte se necessario) e ricopritelo con l’altro terzo di panna e fragole.
Posizionate l’ultimo strato.
Colate la panna rimasta sulla superficie della torta e decorate la cima con le fragole rimaste.
Tenete in frigo fino al servizio.