I funghi champignon (o prataioli, appunto perché quelli non coltivati crescono nei prati) sono reperibili nei mercati in ogni momento dell’anno. Delicati e senza una forte aromaticità, hanno un cappello bianco o biondo, quest’ultimo con un profumo un po’ più intenso.
Sono eclettici, possono essere consumati arricchendo piatti di ogni genere,anche crudi in fantasiose insalate.
Ho pensato a un contorno facile ma d’effetto da proporre anche come antipasto o per un aperitivo.
Regalano in ogni caso piacevoli sensazioni aromatiche che ben si sposano con un Alto Adige Valle Isarco Sylvaner, vino bianco piacevolmente fresco da degustare giovane per apprezzarne al meglio l’elegante bouquet.
Valeria invece suggerisce un caldo Russian Caravan, tè dalla leggerissima affumicatura da sorseggiare lentamente.

Ingredienti
- 10 funghi champignon medio-grandi
- 40 grammi di pangrattato
- 60 grammi di toma piemontese
- 30 grammi di grana padano grattugiato
- brodo vegetale
- 1 spicchi d’aglio
- prezzemolo
- olio evo
- sale
- pepe
Staccate i gambi dalle teste dei funghi con delicatezza in modo da non danneggiare il cappello.
Eliminate la terra grattando con un coltello affilato, sciacquateli velocemente sotto un getto d’acqua fredda e infine asciugateli con un panno o con la carta assorbente.
Sminuzzate i gambi e rosolateli per 5 minuti in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio che toglierete alla fine.
Regolate di sale e pepe e aggiungete una manciata di prezzemolo tritato.
Trasferite i funghi in una ciotola e unite il pangrattato, il grana grattugiato e la toma a pezzettini. Versate una piccola quantità di brodo necessaria a rendere il ripieno della giusta densità.
Coprite una teglia con un foglio di carta forno, versate un filo d’olio e adagiate le teste dei funghi.

Salate leggermente, farcite e compattate bene col dorso di un cucchiaino.
Irrorate ancora con un filo d’olio le cappelle degli champignon e cuocete a 180° per circa mezz’ora.
Lasciate intiepidire prima di portare in tavola.
Un pensiero su “Champignon farciti”