Nell’approntare il menu per Halloween si è pensato di includere la rapa bianca.
Fin qui tutto normale se non fosse che ho scoperto essere diffusa soprattutto nel Nord Italia.
Allora si è aperta la caccia, ho setacciato mercati e supermercati in zona ma niente.
Poi l’illuminazione: mi sono ricordata di aver visto in un piccolo alimentari indiano al Quadraro vecchio ortaggi e frutta di ogni genere dalla manioca alla papaya.
E infatti le rape erano proprio là che mi aspettavano coi ciuffetti verdi nella loro bella cassetta!
Il piatto è nato quasi per caso, un guizzo favorito dall’idea di adoperare il sedano e i gherigli di noci per improvvisare un pesto. Penso sia un peccato ricordarsi delle noci solo per le feste natalizie visto che, oltre ad essere buonissime, contengono una miniera di acidi grassi essenziali e preziosi minerali come rame e zinco.
Il risultato finale è stato al di sopra delle mie aspettative. Addirittura ad un certo punto ho temuto che non arrivasse fino a cena perché la mia amica Rossella, estasiata, continuava ad assaggiarne cucchiaiate e a ripetermi “Mmmmmm sicuramente da ripetere, da riproporre!”
Ho pensato di accompagnare questa deliziosa vellutata con un Colli Orientali del Friuli Sauvignon, vino bianco sapido e fresco che nella tipicità varietale include sentori di sedano ed erbe aromatiche.
Valeria invece ci propone un Kekecha, tè dal leggero gusto amarognolo che evoca una nota di noce fresca.

Ingredienti
- 600 grammi di rape bianche
- 400 grammi di patate
- ½ cipolla bianca
- una manciata di foglie di sedano
- 80 grammi di noci secche sgusciate
- brodo vegetale
- una noce di burro
- olio extra vergine d’oliva
- sale
Sminuzzate la cipolla. Lavate e sbucciate le patate e le rape. Tagliatele a pezzetti.
Fate fondere il burro in una casseruola, aggiungete la cipolla e lasciatela imbiondire.
Unite le rape e infine le patate.
Mescolate bene e fate insaporire per qualche minuto.
Coprite col brodo, portate a bollore e cuocete per circa 25 minuti.

Nel frattempo preparate il pesto. Mettete nel bicchiere del mixer le foglie di sedano, 4 cucchiai d’olio evo e 60 grammi di noci spezzettate. Frullate col minipimer.
A cottura ultimata regolate di sale, togliete la pentola dal fuoco e riducete in crema col frullatore a immersione.
Servite in ciotole individuali col pesto di sedano e qualche gheriglio di noce per decorare.
2 pensieri su “Vellutata di rape e patate con pesto di sedano e noci”