Il merito di questa ricetta va alla mia amica Daniela (ormai nota ai piu’ come Formusura).
Le avevo chiesto di preparare qualcosa di sfizioso per una cena ligure. Ed eccola arrivare in cucina tutta allegra con una teglia dalla quale si sprigionava il profumo autunnale di questa torta incredibilmente buona, morbida, colorata di arancione, dai sapori che si fondono in un’alchimia gustativa che ha entusiasmato tutti gli ospiti a tavola.
Ho cambiato qualche nota alla sua versione originale aggiungendo un pizzico di foglioline di maggiorana e la ricotta fresca. È stata una scoperta di gusto sicuramente da ripetere almeno fino a quando la zucca e i funghi saranno un must di questa stagione.
Provatela e ve ne innamorerete davvero!
La tendenza dolce della zucca acquista grassezza e aromaticità grazie al burro, ai funghi e al parmigiano. Ho pensato dunque a un COF Ribolla Gialla, vino bianco fresco, abbastanza sapido dotato di una buona intensità gusto-olfattiva.
Valeria invece propone un Darjeeling Autumn Flush, tè dal liquore ambrato.

Ingredienti per la sfoglia:
- 300 grammi di farina
- 3 cucchiai di olio evo
- acqua
- sale
Ingredienti per la farcia:
- 1,5 kg di zucca
- 20 grammi di funghi porcini secchi
- 50 grammi di parmigiano grattugiato
- 200 grammi di ricotta
- 30 grammi di burro
- 3 uova
- ½ cipolla
- olio evo
- foglioline di maggiorana (va bene anche secca)
- sale
- pepe
Preparate la pasta: mettete la farina su una spianatoia e fate la fontana nella quale verserete 3 cucchiai di olio e una presa di sale. Unite poco alla volta l’acqua necessaria per impastare un panetto morbido ma consistente. Ricavatene una palla e mettetela a riposare sotto un canovaccio per circa un’ora a temperatura ambiente.
Intanto affettate la zucca in 4 spicchi senza sbucciarla. Privatela dei semi e dei filamenti e sciacquatela. Adagiatela in una teglia rivestita con carta da forno, con la buccia rivolta verso il basso.
Conditela con sale e olio e cuocete in forno a 180 gradi per 50 minuti. A fine cottura la polpa dovrà essere morbida. Lasciatela raffreddare.
Fate rivenire i porcini secchi per 20 minuti in acqua tiepida.
Schiacciate la polpa della zucca con una forchetta e rosolatela per qualche minuto in una casseruola con la cipolla affettata sottile, il burro e i funghi. Aggiustate di sale e pepe.
Versate il tutto in una ciotola capiente e unite la ricotta, il parmigiano, le uova, un pò di maggiorana e mescolate con cura per amalgamare bene.
Stendete la pasta col mattarello in modo da ricavarne due sfoglie.
Adagiate la prima sfoglia su una teglia unta e infarinata. Distribuite il composto nella teglia e ricopritelo con la seconda sfoglia. Ripiegate i bordi e cercate di sigillarli bene con le dita.
Versate sopra la torta un generoso filo d’olio extra vergine d’oliva e infornate a 180 gradi per circa 45 minuti. Potete servire questa morbidissima e gustosa torta salata calda, tiepida o anche fredda.
Mi sa tanto che devo provare la tua versione.. :-p