Sfumature di verde, questo il colore naturale che ispira la ricetta di oggi.
Un colore tipicamente di questa stagione che mi riporta a venerdì scorso, la giornata del 25 aprile passata all’aria aperta, nel tepore del sole, al Parco degli Acquedotti tra bancarelle bio, pranzo sociale e musica balcanica tra le chiacchiere e le risate degli amici.
La voglia del momento è quella di avere un orto, di appoggiare la zappetta e stendermi a terra col naso rivolto all’insù per scorgere nelle forme delle nuvole storie disordinate di volti e personaggi nati dalla mia attitudine a immaginare l’inesistente.
Ed è forse quello che mi riesce meglio: vedere in strutture amorfe, nuvole, cortecce degli alberi, muri scrostati, macchie di umidità…. ciò che non c’è.
Ho abbinato a questa torta salata caratterizzata da una buona aromaticità, grassezza, tendenza dolce e una sottilissima vena amarognola, un COF Sauvignon, vino bianco fresco, sapido e delicatamente morbido.
Valeria invece opta per un Gyokuro, tè verde giapponese dal gusto dolce ed erbaceo.
Alba
Ingredienti per la pasta brisée
- 200 gr di farina
- 100 gr di burro a temperatura ambiente
- 1 tuorlo d’uovo
- 40ml d’acqua fredda
- sale
Ingredienti per la farcitura
- 80 gr di fontina
- 80 gr di gruviera
- 2 uova
- 100 ml di latte intero
- 2 cipollotti
- 300 gr di fave fresche
- 400 gr di piselli freschi
- prezzemolo
- basilico
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- olio extra vergine d’oliva
- sale
- pepe
Lavorate insieme la farina, una presa di sale, il burro a tocchetti e il tuorlo. Aggiungete a poco a poco l’acqua fino ad ottenere una palla liscia e omogenea. Avvolgetela in una pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno mezz’ora prima di utilizzarla.
Portate a ebollizione l’acqua salata.
Intanto sgranate le fave e i piselli. Versateli nell’acqua bollente per 5 minuti, scolateli.
Mondate i cipollotti e affettateli.
Sciacquate il basilico e il prezzemolo e tritateli finemente.
Grattugiate il gruviera e tagliate a pezzettini la fontina.
Rosolate i cipollotti in una padella antiaderente con un filo d’olio evo.
Aggiungete le fave e i piselli. Lasciate insaporire per qualche minuto mescolando.
Bagnate col vino, fatelo evaporare.
Unite il trito di prezzemolo e basilico, regolate di sale e pepe.
Sbattete le uova in una ciotola e aggiungete il latte.
Versate nel composto anche i formaggi e amalgamate bene.
Stendete col mattarello la pasta in un disco sottile e foderate uno stampo da crostata di circa 24 cm rivestito di carta da forno. Eliminate la pasta in eccesso, mettetela da parte per eventuali decorazioni.
Dispone sul fondo le verdure e versatevi sopra il composto di uova, latte e formaggi.
Infornate per 30 minuti a 180°.
Servite la quiche tiepida.