Eccomi di nuovo a sfatare l’errata convinzione che la cucina vegetariana sia poco saporita: vi invito a provare a sostituire la pancetta con le fave e vi ricrederete.
Ricche di fitoproteine, le fave grazie al loro gusto inconfondibile e piacevolmente venato di amaro si sposano perfettamente con la morbidezza della panna che accoglie la cremosità delle uova.
Il tutto vivacizzato dal pecorino e da un pizzico di pepe.
Da leccarsi i baffi.
Per l’aromaticità, la tendenza morbidamente dolce e la sottilissima vena appena amarognola del piatto consiglio di provare in abbinamento un Greco di Tufo, vino bianco sostenuto da una vibrante freschezza, caldo di alcol e piacevolmente minerale.
Valeria suggerisce di abbinare questo succulento piatto ad una tazza di Russian Caravan, che con la sua leggera affumicatura ben si sposa con la panna e le uova.
Alba
Ingredienti
- 200 grammi di rigatoni
- 150 grammi di fave sgusciate
- 1 spicchio d’aglio
- 2 uova
- 100 ml di panna
- 50 grammi di pecorino grattugiato
- olio extra vergine d’oliva
- sale
- pepe
Portate a bollore abbondante acqua salata, tuffatevi le fave e cuocete per 10 minuti.
Scolatele con la schiumarola e unitele in padella ad uno spicchio d’aglio rosolato con un filo d’olio.
Cuocete per altri 10 minuti mescolando spesso. Eliminate l’aglio.
Aggiungete la panna e lasciatela riscaldare per circa 1 minuto.
Sbattete le uova col pecorino, sale e pepe.
Lessate i rigatoni nella stessa acqua di cottura delle fave.
Scolate la pasta leggermente umida e trasferitela di nuovo nella pentola ancora bollente.
Unite le fave con la panna, versatevi sopra le uova sbattute e mescolate bene.
Fate riposare qualche istante col coperchio in modo da far rapprendere leggermente le uova e servite subito con una spolverata di pepe nero.
Oh, ma la piantiamo di fare i fricchettoni ?
(torno il 25 =))
@scassandralverde: non hai ancora visto cosa abbiamo in mente per questa settimana! 😉