Questa è una libera interpretazione della pasta alla Norma, gustoso primo catanese nato come omaggio all’opera lirica di Bellini.
Per rendere questo piatto estivo più fresco e leggero ho evitato di friggere le melanzane ma ho mantenuto un’impronta aromatica importante grazie ai pomodori confit che hanno reso l’insieme interessante e puntellato da piacevoli contrasti.
Si tratta di pomodorini conditi con sale, zucchero ed erbe aromatiche (di solito il timo) passati in forno e cotti lentamente fino ad appassire e perdere l’acqua di vegetazione. Hanno un gusto intenso e agrodolce, perfetti anche per insaporire una bruschetta.
Propongo in abbinamento un Nero D’Avola, vino rosso dal ventaglio olfattivo accattivante e dal sorso morbido sostenuto da una godibile scia fresca e sapida.
Valeria invece propone di abbinare questo piatto ad un Ceylon Nuwara Eliya OP, ideale per accompagnare un piatto dall’ampio ventaglio gustativo.
Alba
Ingredienti
- 200 grammi di rigatoni
- 1 melanzana
- 500 grammi di pomodori ciliegino
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaio di zucchero
- una manciata di foglioline di basilico
- un cucchiaio di menta secca
- 50 grammi di cacioricotta
- sale
- pepe
- olio extravergine d’oliva
Lavate i pomodorini e asciugateli bene. Tagliateli a metà e metteteli su una leccarda coperta da carta forno con la parte tagliata rivolta verso l’alto.
Salate, pepate e distribuite sui pomodori uno spicchio d’aglio sminuzzato finemente, la menta secca sbriciolata e spolverizzate con lo zucchero. Infine irrorate con un filo d’olio.
Infornate a 160° per circa 1 ora e ½ fino a quando non saranno appassiti e leggermente abbrustoliti.
Nel frattempo lavate e tagliate a cubetti la melanzana, salatela e lasciatela riposare in uno scolapasta per 30 minuti, poi sciacquatela e saltatela in una padella antiaderente per 5 minuti con uno spicchio d’aglio schiacciato, 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e qualche fogliolina di basilico.
Coprite e lasciate stufare ancora per una decina di minuti.
Mettete da parte qualche dadino di polpa di melanzane e frullate il resto con foglie di basilico, 30 grammi di cacioricotta grattugiato e un filo d’olio, fino ad ottenere una crema.
Lessate i rigatoni in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con la crema e i dadini di melanzane, i pomodori confit, qualche fogliolina di basilico fresco e una generosa grattugiata di cacioricotta.