Ho pensato a un dolce soffice, semplice nell’esecuzione, perfetto per salutare quest’estate dalle note autunnali.
Andare per more è uno dei piccoli piaceri che mi accompagnano da quando bambina vivevo in campagna e aspettavo il momento perfetto in cui quei piccoli frutti di rovo, ancora rossi, raggiungessero la maturazione, quel bel viola scuro che mi macchiava le mani e i vestiti.
Ne facevo cesti pieni che portavo a casa trionfante pregustando il sobbollire nel pentolone pieno di more e zucchero che magicamente si trasformavano in confettura.
Il plumcake è una morbida meraviglia anche con i mirtilli, le ciliegie, i lamponi…ma dovrete avere l’accortezza di passare i frutti nello zucchero a velo prima di incorporarli all’impasto e di usare l’olio di mais perché ha un sapore molto più delicato e discreto rispetto ad altri oli di semi.
Suggerisco in abbinamento un Trentino Moscato Rosa, vino dolce anche nei profumi, fresco e dal finale fruttato.
Valeria invece suggerisce di abbinare questo dolce dalle ultime note estive con un delizioso tè freddo dolce e agrumato, il Nilgiri al lime e miele.
Alba
Ingredienti
- 250 grammi di farina
- 50 grammi di fecola di patate
- 200 grammi di yogurt bianco
- 70 ml di olio di mais
- 2 uova+ 2 tuorli
- 150 grammi di zucchero
- ½ bustina di vanillina
- ½ bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- 125 grammi di more
- burro (per lo stampo)
- zucchero a velo
Sbattete le uova e i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
Aggiungete lo yogurt, la farina setacciata, la vanillina e un pizzico di sale.
Mescolate bene.
Setacciate la fecola di patate e il lievito, mixateli e uniteli al composto.
Aggiungete l’olio a filo e amalgamate perfettamente il tutto ottenendo un composto liscio e omogeneo.
Sistemate le more in una ciotola e passatele nello zucchero a velo in maniera uniforme.
Questo passaggio nello zucchero a velo eviterà che le more si depositino sul fondo dello stampo.
Ora incorporate delicatamente le more nell’impasto.
Imburrate lo stampo da plumcake e versate il composto. Livellate con una spatola.
Lasciate riposare il plumcake una decina di minuti prima di infornarlo.
Cuocete il dolce in forno già caldo a 180° per circa un’ora.
Poi lasciatelo raffreddare completamente, sfornatelo e spolverate generosamente con lo zucchero a velo.