Ceci e radicchio sono a mio parere una coppia perfetta, una di quelle coppie di opposti fatti per stare assieme, perché proprio nella diversità danno il meglio di sé.
I ceci hanno un carattere morbido, la tendenza dolce, sono versatili, bilanciano alimenti sapidi e aromatici come ad esempio il baccalà.
Il radicchio è più ostile, amarognolo, netto e va a nozze con alimenti delicati come un risotto all’Asiago, cremoso e vellutato.
Bene, ora aggiungete a questo matrimonio d’amore un pizzico di curcuma per accendere di colore e per dare un tocco esotico e vi ritroverete nel piatto un connubio di sapore che scalderà le vostre serate autunnali.
Per esaltare il gusto e i profumi di questa zuppa così avvolgente vi propongo in abbinamento un Colli Orientali del Friuli Sauvignon, vino bianco dai sentori tipici di frutta a polpa bianca ed erbe aromatiche, dal sorso pulito, fresco e di piacevole sapidità.
Valeria invece propone un Japan Yonkon, tè verde dal gusto vegetale e dolce che ben si armonizza con l’equilibrio del piatto.
Alba
Ingredienti
- 200 grammi di ceci secchi
- 1 patata di media grandezza
- 1 carota
- 1 scalogno
- sedano
- olio extravergine d’oliva
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cespo di radicchio rosso
- sale
- pepe
Mettete il ammollo i ceci secchi per almeno 12 ore, poi sciacquateli e teneteli da parte.
Tritate finemente la carota e il sedano e lasciateli soffriggere con un tre cucchiai d’olio.
Aggiungete i ceci, mescolate per un paio di minuti, salate e pepate leggermente, unite la curcuma, il rosmarino e coprite col brodo vegetale.
Di tanto in tanto continuate ad aggiungere del brodo fino al termine della cottura dei ceci (impiegheranno circa un paio d’ore).
Trascorsa un’ora e mezzo unite anche la patata tagliata a cubetti.
A fine cottura togliete il rametto di rosmarino, regolate di sale e pepe e frullate parte della zuppa con un frullatore ad immersione lasciando pezzi di verdure intere.
Sfogliate il radicchio, lavate le foglie e tagliatele a listarelle.
Affettate sottilmente lo scalogno e lasciatelo appassire in padella con un filo d’olio.
Unite il radicchio, un cucchiaio di brodo, mescolate e fate cuocere per 5 minuti col coperchio.
Servite la zuppa nei piatti da portata e decorate con la julienne di radicchio.
Un pensiero su “Zuppa di ceci alla curcuma con julienne di radicchio rosso”