Più per curiosità, che per reale interesse, mi son ritrovata a comprare del tè verde Kokeicha (per la sua storia seguite il link nella nostra Sala da Tè). Ovviamente poi avrei dovuto trovare il modo di usarlo 😀
Se avete difficoltà a trovare il Kokeicha provate questa stessa ricetta con un Sencha o un Genmaicha: il primo donerà un retrogusto marino alla preparazione, mentre il secondo rilascerà il suo delizioso sapore di popcorn e riso.
Le minestre a base di tè non sono nuove, specie nel panorama giapponese: sono calde, semplici da fare e rinvigorenti. Sfruttando questa idea ho unito un tè dalle note amarognole e umami con delle verdure dolciastre e salate. Mix assurdo? Forse, ma nell’ottica di una piccola fondina atta a stimolare le papille gustative in vista di più grandi piatti, ci sta tutto.
Se volete accompagnare questo piatto con un tè vi consiglio un Japan Sencha Kagoshima: tè verde giapponese dalle note dolciastre.
Per l’aromaticità, la tendenza dolce e l’accenno amarognolo della ricetta, Alba suggerisce un vino bianco sapido e fresco, delicatamente morbido, un Alto Adige Valle Isarco Sylavaner.
Valeria
Ingredienti per 3-4 persone
per il brodo di tè
- 800ml di acqua a basso residuo fisso
- 16g di tè Kokeicha
per le verdure
- 100g di carote
- 100g di sedano
- 100g di daikon (ravanello cinese/rapa lunga)
- 100g di cavolo cinese
- acqua
- sale
per completare
- olio extra vergine di oliva
Lavate e mondate tutte le verdure.
Con l’aiuto di un coltello affilato tagliate le radici e il sedano a cubetti primavera (circa 5mm di lato) e il cavolo a listarelle della stessa larghezza.
In una pentola portate a bollore 500ml di acqua, salate e versatevi le verdure preparate.
Fate riprendere il bollore e cuocete per circa 5 minuti o finché le carote non saranno cotte, ma ancora sodissime. Le verdure devono rimanere quasi croccanti.
Scolate le verdure (il liquido di cottura può essere conservato e utilizzato come fondo magro per altre preparazioni).
Intanto preparate il tè. In un pentolino portate a 80°C l’acqua, versatevi il Kokeicha è attendete per 2 minuti. Filtrate.
In 3-4 fondine precedentemente riscaldate (basta anche solo riempirle di acqua calda che andrà gettata un momento prima di usarle), suddividete le verdure e irroratele con il tè.
L’IMPORTANZA, PER LA RIUSCITA DEL PIATTO, E’ CHE TUTTI GLI INGREDIENTI SIANO CALDI.
Completate con un filo di olio e servite.