Frollini “I Love You”
Questi frollini potrebbero essere chiamati “quelli che anche il tuo ragazzo che non sa cucinare potrebbe fare”!
E così ho deciso di rivolgermi proprio all’universo maschile, di solito restio a queste “smancerie”, esortandolo a rimboccarsi le maniche e sostenere la propria dichiarazione d’amore con dei biscottini facili-facili che sfruttano la ricetta di Alba della pasta frolla montata.
Per la decorazione fate mente locale sui gusti della vostra lei: le piace più il cioccolato fondente o al latte? Magari è per il bianco? Le piacciono i canditi o preferisce noci e nocciole?
Se decidete di servirle in abbinamento una bella tazza di tè optate per il suo preferito, oppure un Tè alla Vaniglia o, se alla mattina, un English Breakfast servito con un cucchiaino di panna fresca.
Alba suggerisce in abbinamento un A.A. Moscato giallo dolce, vino dai sentori tipicamente aromatici, abbastanza fresco, mai stucchevole.
Valeria
Ingredienti
- 1 dose di pasta frolla montata (ricetta QUI)
- ciliegie candite
- mirtilli rossi
- 50g di cioccolato fondente
- cuoricini di zucchero
- zucchero colorato (rosso)
Attrezzature
- 1 sac à poche con bocchetta liscia
oppure
1 siringa da pasticcere
oppure
1 sacchetto rettangolare per congelare - 1 teglia
- carta da forno
- 1 gratella o 1 griglia
-
Preparate la pasta frolla montata come da ricetta di Alba, ma omettendo la scorza di limone e sostituendo lo zucchero a velo con dello zucchero a velo vanigliato.
Preriscaldate il forno a 190°C.
Stendete su una teglia un foglio di carta da forno.
Riempite la sac à poche di pasta frolla e premete leggermente per fare uscire l’aria in eccesso e per compattare, se usate il sacchetto inclinatelo a rombo, con una piccola molletta isolate un angolo, riempitelo di pasta, insistendo sull’angolo; chiudete l’imboccatura, togliete la molletta e tagliate la punta (diametro di 1,5cm).
Formate con la pasta, direttamente sulla carta da forno, dei bastoncelli (le I), dei cuori, delle Y, delle U, delle chiocciole (le O), e degli 8 (il simbolo dell’infinito).
Decorate i biscotti, tranne le I e le U, con lo zucchero, i cuoricini, i mirtilli e le ciliegie.
Infornate per circa 10 minuti o finché il bordo appoggiato sulla teglia non sarà dorato e la superficie ancora biancastra.
Sfornate i biscotti, aspettate qualche minuto, e delicatamente trasferiteli sulla gratella a raffreddare e perdere l’umidità.
Fate sciogliete a bagnomaria la cioccolata (oppure nel forno a microonde a temperatura bassissima e 1 minuto alla volta) e nappate la punta della I e quelle della U.
Appoggiate i biscotti su della carta da forno a far rapprendere il cioccolato.
Questi frollini possono essere conservati in una scatola di latta o vetro per qualche giorno.