Quest’anno San Valentino capita di Sabato e, per chi ne avesse la possibilità, iniziare la giornata più romantica dell’anno attardandosi in camera da letto potrebbe essere magico; per chi invece potrà passare la mattina di Domenica con la sua dolce metà, vorrà dire che questa colazione sarà la degna conclusione di un weekend all’insegna dell’amore e dell’erotismo.
Già perché non dimentichiamoci che quest’anno Passioni da Bere vi ha proposto un menù ad alto contenuto afrodisiaco e nel pensare a questa ricca colazione ho voluto continuare su questo fil rouge: uova, miele, avena, tè, frutta sono tutti ingredienti energizzanti e che fanno bene all’amore (sia che vogliate l’energia per iniziare o che vogliate riprendervi alla fine 😉 ). Tutti gli ingredienti inoltre sarebbe meglio acquistarli BIO (o comunque non eccessivamente trattati): le virtù tanto decantate infatti si basano sul contenuto di nutrienti e sul loro “far bene alla salute”.
La presentazione è candida, ma potete anche optare per una cascata di cuori rossi o nello stile che più piace alla vostra dolce metà.
Un consiglio? Accompagnate questa colazione con un singolo dono: un biglietto d’amore scritto a mano, un pupazzetto simbolico, un fiore (se la colazione è per “il giorno dopo” consiglio una sensuale orchidea, in caso contrario la classica rosa rossa o un bel tulipano dello stesso colore faranno la loro romantica figura).
Su un bel vassoio o su un tavolino apposito sistemate dapprima gli ingredienti freddi e a temperatura ambiente:
ho riempito apposite ciotoline con
- una marmellata di mele cotogne (anticamente si riteneva che la mela cotogna fosse il frutto proibito e le si attribuivano virtù afrodisiache) e/o delle fettine di banana fresca;
- del miele o dello sciroppo d’acero (io ho optato per una melata di bosco: ricchissima di sali minerali, ricostituente naturale e molto aromatica. Perfetta per il contatto a caldo con i pancake!);
- burro a temperatura ambiente (io ho preferito un burro derivato dalla panna per centrifuga: molto più morbido e dolce. Inoltre a contatto con i pancake caldi si scioglie immediatamente.);
Un calice con della spremuta fresca di arancia (o se piace di pompelmo. L’importante è dare la sferzata di vitamina C e al contempo pulire la bocca dal tripudio di cremosità).
Un bricco con della crema di latte fresca (oppure panna fresca: nei banchi frigo dei supermercati si trovano spesso piccoli cartoni di questa bontà 100% senza additivi).
Se alla vostra dolce metà piace, aggiungete anche una piccola ciotolina con dei cristalli di zucchero candito o delle zollette a forma di cuore (nei negozi di tè e dolciumi è comune vederle).
Infine predisponete le posate (coltello, forchetta e cucchiaini), il tovagliolo e preparatevi già la tazza da tè e il piattino.
Per servire la colazione alla giusta temperatura calcolate che per il tè vi ci vorranno 10 minuti, mentre per i pancake all’avena, una mezz’ora abbondante: organizzatevi in modo da impilare l’ultimo pancake fumante e subito dopo riempire la tazza di inebriante tè.
Per questa deliziosa colazione vi consiglio un classico English Breakfast oppure un robusto e raffinato Assam (per la preparazione basterà seguire i link alle nostre schede).
Infine eccoci ai pancake! Qualche anno fa ero alla ricerca di una ricetta golosa per utilizzare la pappa d’avena (il famoso porridge) e mi sono imbattuta in questi pancake sul sito Smitten Kitchen: deliziosi!
Oatmeal Pancakes (Pancake di farina d’avena)
Ingredienti (l’unità di misura è un bicchiere della Nutella da 200 g = 235 ml di acqua)
- 3/4 di bicchiere di farina d’avena
- 1 bicchiere di farina 00
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- la punta di un cucchiaino di sale
- 3 cucchiai di burro, fuso e intiepidito (più extra per la piastra)
- 1+1/4 bicchieri di latte intero
- 1 bicchiere di porridge (fatto con 1 bicchiere di acqua, 1/2 di fiocchi di avena, 1 pizzico di sale: fate cuocere a fuoco lento per 5 minuti e mescolando sempre)
- 1 cucchiaio di miele
- 2 uova grandi
In due ciotole mischiate gli ingredienti secchi e quelli umidi:
- nella prima versate la farina d’avena, la farina 00, lo zucchero, il lievito e il sale;
- nella seconda sbattete il burro, il latte, il porridge, il miele e le uova.
Infine combinate delicatamente i due composti: ne deve risultare una pastella piuttosto sostenuta.
Scaldate un padellino o la piastra per le crepe, abbassate la fiamma a medio-bassa, imburrate abbondantemente la superficie calda, prelevate una porzione di pastella e fatela cadere sulla piastra formando una frittella.
Appena vedrete la superficie ricoperta da delle bollicine, con una spatola rigiratela e fatela dorare dall’altra parte.
Con della carta da cucina (e senza bruciarvi) pulite la superficie della piastra, imburratela di nuovo e continuate fino a finire la pastella. Vi verranno una quindicina di pancake.
Tra una cottura e l’altra tenete i pancake al calduccio. 😉
Impilate i vostri pancake caldi, versate il tè nella tazza e buona colazione! 🙂
P.S.: Mangiare in due è sempre meglio che mangiare da soli: trovate la formula migliore per condividere questa delizia! 😉