Il farro è un cereale versatile che viene proposto a tavola ormai in tutte le stagioni.
In inverno si presta ad arricchire fumanti minestre con broccoli, legumi, funghi e pancetta (ottime certe minestre toscane a base di farro!) mentre con l’arrivo dei primi caldi si trasforma nell’ingrediente jolly per zuppe come questa, dal sapore di verdure primaverili, oppure è alla base di piatti unici come una bella insalata.
Occorre fare una distinzione tra il farro decorticato e il farro perlato.
Quello decorticato conserva la pellicola esterna del chicco che viene invece eliminata in quello perlato. Per questa ragione la varietà decorticata (meglio se bio) è più ricca da un punto di vista nutrizionale.
Se optate per la varietà decorticata però dovrete mettete il farro a bagno in acqua fredda per 12 ore.
Trascorso il tempo necessario, scolarlo e sciacquarlo sotto l’acqua corrente prima di utilizzarlo.
Inoltre dovrete mettere in conto una cottura di circa un’ora.
Per il farro perlato non è necessario l’ammollo e oltretutto si riducono anche i tempi di bollitura.
Propongo di accompagnare questa pietanza con un Lacryma Christi bianco, vino agile, fresco, dotato una piacevole scia sapida.
Valeria suggerisce di abbinare questa zuppa a un tè verde cinese come lo Yunnan verde.
Alba

Ingredienti
- 200 grammi di farro perlato
- 100 grammi di piselli
- 1 carota
- 1 zucchina
- ½ cipolla
- 1 patata media
- rosmarino
- olio extravergine d’oliva
- sale
- qualche fogliolina di prezzemolo e basilico
Lavate, spuntate, sbucciate e tagliate a tocchetti la carota, la patata, la zucchina e la cipolla.
Mettete tutte le verdure insieme ai piselli in una casseruola con un filo d’olio e un pizzico di sale.
Aggiungete anche un rametto di rosmarino fresco.
Fate rosolare per qualche minuto, coprite con dell’acqua fredda e portate a bollore.
Lasciate cuocere le verdure per 20 minuti poi unite il farro e proseguite la cottura per circa mezz’ora (controllate le indicazioni sul tempo riportate nella confezione). Regolate di sale.
A cottura ultimata togliete dal fuoco e lasciate riposare la zuppa per 5 minuti.
Servitela con un bel trito di prezzemolo e basilico freschi.