


Con la scusa che una delle mie amiche “a portata di forchetta” sta allattando la sua bellissima figlioletta, mi sto esercitando in creazioni dolciarie in assenza di latticini e cacao (alimenti che le han proibito): calcolando che è una fan della cheesecake e del cioccolato, capite bene la mia sfida! 😉
Una delle creazioni sfornate è questa torta perfetta per la prima colazione (circa 260 Kcal a fettona), subito ribattezzata da lei “Torta della Puerpera”: una specie di torta Paradiso, ma con MOLTO meno grassi e arricchita dal gusto intenso dell’anice verde.
Questo tipo di anice è quello più usato e reperibile in Italia, ricorda in qualche modo i semi di finocchio e ne condivide la straordinaria proprietà di ostacolare la formazione dei gas intestinali.
La consistenza della torta è morbida e spugnosa e a causa dell’assenza del burro (sostituito dall’olio extravergine di oliva e dall’acqua) la sua conservazione è molto limitata, anche se non ho dovuto in effetti conservarla: è sparita in un attimo!
Il mio consiglio è di abbinare questa torta a una bella tazza di Darjeeling second flush: le sue note fresche, ma allo stesso tempo di tè nero, ben si sposano con la fragranza dell’anice.
Alba propone in abbinamento un Moscato d’Asti, vino dolce, vibrante, fresco e cremoso.
Valeria
Ingredienti per 8 persone
- 4 uova
- 150g di zucchero a velo + quello per spolverare
- 1 baccello di vaniglia
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
- 100g di farina 00
- 100g di fecola di patate
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 4 cucchiai di olio EVO
- 60ml di acqua
- 1 cucchiaio di semi di anice verde
Preparate un decotto all’anice. In un pentolino versate l’acqua e i semi, scaldate a fiamma vivace e appena accenna a bollire, spegnete il fuoco.
Dividere i tuorli dagli albumi.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Frustare i tuorli con il decotto ancora caldo, senza tralasciare i semini, aggiungendo 100g di zucchero, la scorza di limone, il sale e i semini di vaniglia raschiati dall’interno del baccello, fino a ottenere una bella crema.
Montate gli albumi a neve ben ferma assieme allo zucchero a velo rimasto.
Setacciate assieme la farina, la fecola e il lievito.
Unite i tuorli agli albumi: incorporate i due composti delicatamente, mescolando dall’alto verso il basso, e aggiungete dapprima il mix di farina e poi, poco alla volta, l’olio.
Versate il composto in uno stampo per torte (rivestito di carta da forno) dal diametro di 26cm e cuocete per circa 20-30 minuti (o finché uno stecchino inserito al centro della torta non ne uscirà asciutto e pulito).
Fate raffreddare, sformate la torta e spolverizzatela di zucchero a velo prima di servirla.