Leggendo le nostre schede sui tè vi sarete domandati perché ci ostiniamo a scrivere Teanina invece che Teina, beh in effetti, perché sono due cose diverse. La teina è a tutti gli effetti la caffeina, mentre la teanina…ok la teanina è…che caspita è la teanina?
Per far luce su questo mistero ecco un’intervista alla nostra collaboratrice, la chimica Silvia Miceli, che cercherà di farci capire in poche parole che cosa è e a cosa serve la teanina.
Dove si può trovare la teanina?
L-Teanina è contenuta naturalmente nel tè. La concentrazione è maggiore nei tè neri, ma i verdi Matcha e Gyokuro ne hanno di più.
Come può essere classificata?
E’ un aminoacido non proteico, paradossalmente analogo all’acido L-glutammico: un aminoacido proteico molto diffuso.
Che effetti ha sul nostro corpo e sulla nostra salute?
Analogamente all’altro derivato amminico dell’acido L-glutammico, la L-glutammina, può passare la barriera emato-encefalica e quindi passare direttamente dal sangue al SNC (sistema nervoso centrale).
Ha effetti antagonisti sull’azione delle metilxantine (caffeina e teofillina, naturalmente presenti nel tè) che si traducono in effetti ansiolitici, antistress, ipotensivi e favorisce durata e qualità del sonno.
Incrementa l’attività cerebrale di tipo Alfa presente durante lo stato di veglia prima dell’addormentamento e quando siamo svegli ma rilassati a occhi chiusi.
Tutti questi effetti perché incrementa la produzione di serotonina, dopamina e GABA:
- la serotonina è uno stabilizzante dell’umore e funge da precursore per la melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno/veglia;
- la dopamina è il neurotrasmettitore della soddisfazione e dell’attenzione;
- il GABA o acido gamma-aminobutirrico, deriva anch’esso dall’acido L-glutammico, è un aminoacido con funzione da neurotrasmettitore inibitore: impedisce ai neurotrasmettitori eccitatori (come l’adrenalina) di raggiungere livelli anormali. Bassi livelli di GABA portano ad ansia, panico e depressione.
Quanta Teanina dovremmo assumere per beneficiarne?
La dose terapeutica è tra i 50 e i 200 mg al giorno; ovviamente a seconda del tipo e della lavorazione del tè, la concentrazione varia. In generale con qualsiasi tè, bevendone 3/4 tazze si arriva tranquillamente alla dose.
Che sapore ha la Teanina?
In generale gli aminoacidi hanno un sapore dolce.
Ringraziamo la nostra chimica per l’aiuto e, sperando di avervi illuminato, vi rimandiamo al nostro prossimo post.