L’oatmeal overnight, come viene definita nei paesi anglosassoni, è una preparazione crudista, comoda e che praticamente si fa da sè (overnight=che si svolge durante la notte). Si tratta di una zuppa d’avena freschissima, sana e nutriente che sfrutta il tempo a suo favore: lasciando i fiocchi di avena a bagno in un liquido per una notte intera, si sfalderanno e rilasceranno il loro “latte”.
L’utilizzo dei vasi da conserva viene incontro all’elemento pratico, grazie alla loro chiusura con tappo a ghiera, e a quello fashion, entrando nella stirpe dei food-jar a vista.
Se già conoscete questa moda, vi verrà proposta come “soluzione per la donna che non ha mai tempo”, che per carità va benissimo, ma a essere sincera, almeno nel mio caso, è la “soluzione per la donna che non c’ha voglia”: specie in quelle mattine estive in cui mi tocca alzarmi presto per andare da qualche parte, in cui il caldo e la consapevolezza che non toccherò cibo prima di altre 6 ore un po’ mi opprimono, in cui ti devi lavare, vestire, preparare la borsa (perché tanto sì, l’hai fatta la sera prima, ma adesso ricorderai di aver dimenticato qualcosa) e magari anche il pranzo, e il solo pensiero di dovermi preparare una colazione nutriente mi fa salire il “NON C’HO VOGLIA!”. Quindi eccola la soluzione: apro il frigo, svito la ghiera, lancio dentro un po’ di frutta fresca e gusto! 😉
Accompagnate questo vaso di freschezza a un bicchiere di tè verde con una fettina di limone fresco e il pieno di nutrienti è fatto.
Se vorrete concedervi questa fresca preparazione come dessert, potreste optare per un Trentino Superiore Moscato Giallo vendemmia tardiva, vino moderatamente dolce, beverino e dal delicato profumo tipicamente varietale.
Valeria
Ingredienti per 1 persona
- 40g di fiocchi di avena integrali
- 150g di latte di mandorla
- 125g di yogurt bianco magro
- 150g di ananas fresco (circa 2 fette)
- miele (opzionale)
In un vaso di vetro o in un contenitore con chiusura da 0,5L versate i fiocchi di avena, il latte e lo yogurt, mescolate, chiudete il contenitore e lasciate riposare il tutto per una notte in frigo (8 ore).
Passato il tempo preparate la frutta: se non lo avete già pronto, pulite con cura l’ananas togliendo la scorza dura e gli “occhi” e infine riducete in cubetti la quantità di frutta che vi serve (il resto sarà ottimo in altre preparazioni).
Aprite il contenitore dell’avena (eventualmente uniformate il contenuto con un frullatore a immersione per una texture più fluida) aggiungete il miele e l’ananas.
Gustate! 😉