Durante lo scorso fine settimana a Mezzolara, frazione del comune di Budrio (BO), si è svolta la tradizionale Fiera della Cipolla: una sagra in cui la cipolla è protagonista sui banchi degli agricoltori, nelle rappresentazioni artistiche, ma sopratutto a tavola con i piatti della tradizione, ma anche innovativi.
Passioni da Bere è andata a curiosare e dopo aver affrontato la fila per il pranzo nella suggestiva cornice del parco di Villa Rusconi, finalmente ha assaporato e fotografato le pietanze servite.
Per rimanere in tema tra le numerose proposte spiccavano la zuppa di cipolle, la scaloppa di maiale al friggione, la cipolla fritta, le cipolle alle curcuma, le cipolline stufate all’aceto balsamico e senape e persino una particolarissima panna cotta alla vaniglia con salsa alla cipolla dolce.



Più di tutti però, è stato apprezzato un piatto dall’anima emiliana: le tagliatelle con la cipolla! Se pensate che l’unico modo per mangiarle è con il ragù di carne, ricredetevi e provate questa ricetta tutta vegetariana, dal sapore dolciastro e unico.
Provate questo piatto con una tazza di Darjeeling Castleton, tè indiano dalle note agrumate che ben si sposa con la dolcezza della cipolla.
Alba propone in abbinamento un A.A. Sauvignon, vino bianco di buona struttura, fresco, corredato da una scia sapida e persistente.
Valeria
Ingredienti per 4 persone
(la ricetta è presa dal sito della Pro Loco di Mezzolara)
- 360g di tagliatelle
- 700g di cipolle di Tropea
- Circa mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
- 1 ciuffo di prezzemolo
- pepe nero
- sale
Tagliate a fettine sottili le cipolle, mettetele in una casseruola con acqua a sufficienza per coprirle, salatele e lasciatele cuocere a fuoco moderato mescolando spesso.
Quando saranno circa a metà cottura, fate cuocere le tagliatelle.
Allorché le cipolle saranno cotte (l’acqua dev’essere completamente evaporata) con un cucchiaio di legno mescolate energicamente in modo da ridurre quasi a una crema.
A questo punto aggiungete tutto l’olio, un bel pizzico di pepe e il prezzemolo.
Scolate la pasta ormai cotta, versatela in una ciotola, conditela con la crema di cipolle e servite.