Non chiedetemi il perché ma in frigo ho un ripiano intero occupato da 4 Kg di Castelmagno.
Indubbiamente è uno dei miei formaggi preferiti e resterà indelebile il ricordo di una degustazione che aveva come protagonista proprio questa meraviglia d’alpeggio accompagnata da favolosi vini Piemontesi.
La ricetta di oggi è solo un piccolo assaggio di una serie dedicata proprio a questo prodotto dalla prorompente personalità gusto-olfattiva.
Ho addolcito la forte aromaticità conferita dalla stagionatura con la dolcezza della zucca.
Infine ho completato il piatto con la croccantezza delle nocciole tostate tritate grossolanamente.
Questa presentazione cremosa del Castelmagno sposa meravigliosamente un Barbera d’Alba, vino rosso dal corpo pieno, al gusto è vellutato e persistente con ritorni fruttati.
Valeria invece suggerisce di abbinare questo piatto dai sapori contrastanti, ma cremosi con un tè affumicato come il Russian Caravan.
Alba
Ingredienti
- 180 grammi di penne rigate
- 300 grammi di zucca
- 50 grammi di Castelmagno stagionato
- ½ scalogno
- 15 grammi di granella di nocciole tostate
- 60 ml di panna
- 4 cucchiai di latte
- olio extravergine d’oliva
- sale
Pulite la zucca e tagliatela a tocchetti.
Tritate lo scalogno e fatelo soffriggere in padella con un filo d’olio.
Unite la zucca, salate e mescolate. Aggiungete ½ bicchiere d’acqua e lasciate stufare la zucca per una decina di minuti. Quando sarà morbida schiacciate la polpa con una forchetta.
In un’altra casseruola scaldate il latte, versate la panna e infine il Castelmagno sbriciolato.
Mescolate per qualche minuto a fuoco basso fino a quando otterrete una consistenza cremosa.
Scolate le penne al dente, conditele con la crema di Castelmagno e la zucca.
Mescolate bene ed eventualmente aggiungete un cucchiaio di cottura della pasta se il condimento risultasse troppo secco.
Impiattate e cospargete con la granella di nocciole tostate.
Un pensiero su “Penne alla crema di Castelmagno con zucca e nocciole”