Oggi assaporiamo il gusto autunnale delle castagne unito alla dolcezza della zucca.
Questa gradevole preparazione dalla consistenza setosa è semplicissima da realizzare anche se i tempi di cottura e preparazione sono un po’ lunghi.
Ottima da accompagnare con crostini di pane, vi aiuterà ad immergervi nell’atmosfera un po’ uggiosa di questa stagione da letargo.
Un filo d’olio a crudo e dell’erba cipollina ne completeranno la ricchezza aromatica.
Consiglio in abbinamento un Grillo Doc, vino bianco piacevolmente sapido, fresco e dalla discreta persistenza.
Valeria propone in abbinamento una tazza di Long Jing, tè verde cinese pregiato e fresco, dalla discreta astringenza che ben contrasta la dolcezza del piatto.
Alba
Ingredienti
- 500 grammi di zucca
- 300 grammi di castagne
- 2 foglie d’alloro
- 60 ml di panna fresca
- 1 scalogno
- noce moscata
- 1 cucchiaio di semi di zucca decorticati
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Incidete la scorza delle castagne e fatele cuocere in acqua salata con l’alloro per circa 50 minuti.
Nel frattempo sbucciate la zucca, eliminate i semi e tagliatela a pezzi.
Affettate sottilmente lo scalogno, poi rosolatelo in un tegame con un cucchiaio d’olio.
Aggiungete la polpa di zucca, fatela insaporire, salate ed unite 300 ml di acqua.
Portate a ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 20 minuti finché la polpa non diventa morbida.
Frullate la zucca col mixer ad immersione assieme alla castagne lesse, unite la panna, una grattugiata di noce moscata e regolate di sale e pepe.
Scaldate per un paio di minuti, quindi servite decorando con i semi di zucca e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Mi piace l’abbinamento con il tè!
Testato sul campo? 🙂
No, ma vorrei provare! Il tè mi piace tantissimo, più di ogni altro liquido XD