Ecco un contorno facile da realizzare ma particolare nel gusto. In un solo piatto infatti troviamo sapori netti e precisi: l’amarognolo dei cavolini, la dolcezza delle castagne e la sapidità della pancetta rosolata.
Insomma una ricetta per palati pronti a sperimentare abbinamenti forse un po’ insoliti, in una veste nuova.
Inoltre, dal punto di vista della salute, i cavolini di Bruxelles sono una fonte preziosa di antiossidanti, vitamine e sali minerali preziosi per andare incontro ai primi freddi.
Purtroppo il sapore deciso di questi piccoli ortaggi non viene sempre apprezzato ma questo contorno pieno di sfumature ne saprà mitigare l’intensità e renderli più invitanti.
Consiglio in abbinamento un A.A. Sauvignon, vino bianco elegante, morbido dotato di buona freschezza e sapidità minerale.
Valeria suggerisce di abbinare a questo classico piatto delle feste inglese, una tazza di Genmaicha per contrastare l’untuosità del piatto.
Alba
Ingredienti
- 300 grammi di cavolini di Bruxelles
- 150 grammi di castagne
- 50 grammi di pancetta a dadini
- 1 cucchiaio d’olio evo
- 20 grammi di burro
- 1 mestolo di brodo vegetale
- sale
- pepe
Incidete la scorza delle castagne, quindi lessatele in acqua salata per circa 35 minuti, poi scolatele e sbucciatele.
Mondate i cavolini, privandoli delle foglie più esterne e della parte più dura del torsolo. Lavateli, cuoceteli al vapore e salateli leggermente.
Scaldate l’olio un’ampia padella antiaderente e rosolatevi la pancetta, aggiungete il burro e quando sarà sciolto, le castagne. Mescolate, unite i cavolini e rimestate sul fuoco per qualche minuto. Aggiungete qualche cucchiaio di brodo se dovesse asciugarsi troppo. Regolate di sale e pepe
2 pensieri su “Padellata di cavolini di Bruxelles con castagne”