Per festeggiare i 200 amici su Facebook, ecco una ricetta passo-passo, per creare la vostra senape (mostarda) fatta in casa.
Una delle meraviglie di chi ama la senape è il poter assaggiare una salsa “grezza” forte e dal gusto distintivo, che farà sbiadire le salse in commercio.
Ciò che troviamo tra i banchi del supermercato (per quanto ci siano prodotti eccellenti) è una salsa pronta all’uso, da servire nel piatto dove intingere il cibo e goderne “in purezza”. Quella che invece vi propongo io è la salsa di senape intesa come qualcosa di antico e piccante, una salsa che veniva preparata e stoccata per poterla usare nelle ricette e donare ai piatti il suo tipico gusto.
In poche parole questa senape è perfetta per cucinare: il suo sapore non scompare come succede con le altre salse donando finalmente il giusto sapore alle ricette che la richiedono. Immaginate un filetto al pepe verde o un arrosto massaggiato con questa salsa e poi messo in cottura: una vera festa dei sensi.
Ovviamente il tutto sta negli ingredienti e nella loro percentuale: le salse in commercio sono addizionate con oli e altro per diluire la forza della salsa, mentre nella ricetta che vi propongo gli ingredienti saranno basilari (senape, aceto e sale). Ne deriva un barattolo di gusto concentrato che a seconda degli usi potrete diluirlo (un cucchiaino sciolto nell’olio come condimento a tavola) oppure usarla pura nelle cotture: l’importante sarà assaggiare il risultato e decidere le dosi.
Anticamente esistevano molte ricette per preparare la salsa di senape, ma in questo post vorrei proporvi un metodo “sbrigativo” per ottenere una salsa piuttosto grezza, ma pronta all’uso in poco tempo. Visto il poco affinamento, consiglio di preparare piccole dosi, in modo da consumarla con una certa celerità.
Valeria
Ingredienti per circa 150g di salsa
- 25g di semi di senape bianca
- aceto di vino bianco (o altro aceto chiaro) di ottima qualità
- sale
- un pizzico di pepe, noce moscata, chiodi di garofano, cannella (facoltativo)
In un barattolo di vetro versate i semi di senape e tanto aceto da superarli di un dito (circa 40ml), chiudete e lasciate in infusione per tutta la notte.
Passato il tempo noterete che i semi si sono gonfiati, assorbendo tutto l’aceto.
In un tritatutto versate i semi e frullateli per ottenere una pasta, se troppo densa versate poco alla volta un po’ di aceto: vi consiglio di aggiungere a cucchiaini e ogni volta mescolare fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Probabilmente all’inizio resterà grumosa: con un cucchiaio di legno staccate bene tutto dalle pareti e frullate fino ad avere una consistenza bella liscia.
Durante questa fase salate la vostra salsa e se volete renderla ancora più piccante potete aggiungere un pizzico di pepe o di altre spezie.
Versate la salsa nel barattolo di vetro, chiudetelo ermeticamente e lasciatelo riposare in frigo una decina di giorni. Al termine del tempo la vostra salsa sarà pronta per diventare un ingrediente delle vostre ricette più speciali.
4 pensieri su “Salsa di senape casalinga”