Una ricetta semplice per una insalata ricca di gusto e soprattutto fresca.
Pensare all’insalata di finocchi vuol dire pensarla con le arance: è una di quelle accoppiate quasi imprescindibili data dalla stagionalità e dal sapore, ma in questa versione ho voluto solo ricordare la nota agrumata con una deliziosa citronnette sostenuta da un pizzico di senape e resa particolare dal cerfoglio.
Il cerfoglio è una pianta aromatica simile in qualche modo al prezzemolo, ma molto più delicata con una nota quasi di anice. Utilizzatissima in Francia fa parte della miscela di Erbe Fini, naturale e famoso complemento di molte salse, ma difficilmente trovabile in Italia: se non siete fortunati potete sostituirla con il prezzemolo, ma usandolo con parsimonia.
Accompagnate questa insalata con una tazza di Darjeeling Margaret´s Hope, tè nero indiano dal bouquet aromatico, speziato e con una punta di dolcezza.
Per questa insalata di finocchi Alba consiglia un A.A. Sauvignon Blanc, vino dal bouquet pieno di note verdi. Sorso affilato, fresco e agrumato, che poi si fa rotondo ed erbaceo.
Valeria
Ingredienti per 2 persone
- 1 finocchio
- 24 anacardi
per la salsa
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cucchiaino di salsa di senape
- 1 cucchiaino di cerfoglio secco
- sale
Cimate il finocchio asportando le parti verdi, tagliate via la base del torsolo e le prime foglie esterne.
Lavatelo accuratamente.
Con un coltello ricavate delle sottili lingue che andrete a disporre su un piatto.
Cospargete di anacardi (interi o leggermente frantumati).
In un coccino preparate la salsa: unite tutti gli ingredienti e mescolate con vigore per emulsionare.
Irrorate l’insalata con la salsa e servite.
Io penso anche a finocchi e cipolle… Però questa combinazione sembra molto intrigante 😀