Tre anni fa Alba e io ci iscrivemmo su WordPress con l’intento di dar vita a un blog che girava nelle nostre menti già da tempo, ma ci volle ancora un mese prima che prendesse realmente vita: un po’ come quando la Natura si prepara al risveglio primaverile ed è tutto uno scalpicciare nascosto.
Oggi, dopo tre anni, il blog è un sito e noi un po’ di esperienza l’abbiamo fatta passando dai piatti (e foto) un po’ rustici a quelli più studiati.
Oggi vorrei proporvi un piatto particolare, appagante e fresco anche se cucinato con frutta e verdura di stagione: un po’ il mio scalpiccio in attesa della Primavera.
Il succo di melagrana è, magari non ci crederete, un ottimo sostituto del vino rosso quando c’è bisogno di sfumare e glassare le pietanze: ha quel non so che di zuccherino, ma allo stesso acido che vi riporta indietro ai tempi di dame e cavalieri e il succo di questo frutto ancestrale era usatissimo nella cucina.
Il sedano rapa invece è una grossa radice che, appunto, unisce il gusto dei due ortaggi in maniera più delicata ed è ottima sia cotta (dove svela le sue note dolciastre) sia cruda.
Dato che là fuori però fa ancora un po’ freddino, vi consiglio di accompagnare questo piatto a una tazza di Ceylon UVA, tè nero dalle note quasi balsamiche che contrasta in questo modo la schiettezza dell’insalata e viene addolcito dal tofu.
Alba propone in abbinamento un A. A. Kerner, vino bianco dal sorso fresco e sapido che sfuma in una punteggiatura agrumato minerale.
Valeria
Ingredienti per 4 persone
- 600g di sedano rapa
- 4 panetti di tofu (circa 400g)
- 2 bicchieri di succo di melagrana
- 2 cucchiaini di miele
- 4 cucchiaini di timo secco
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di capperi sottaceto
- 50g di olive nere snocciolate (o paté di olive nere)
- 2 cucchiai di succo di limone
- olio extravergine di oliva
- pepe bianco
- sale
Togliete i panetti di tofu dalla loro confezione, sciacquateli, riponeteli su un piatto, appoggiateci un altro piatto sopra e posate un peso (lattine di pelati o altro) sul piatto in modo da comprimere il tofu e lasciargli perdere l’eventuale acqua in eccesso.
Se non avete del succo di melagrana già pronto potete farlo da voi sgranando delle melagrane per poi spremere i semi con un passaverdura o un estrattore di succo o tagliando a metà una melagrana e spremendola con uno spremiagrumi (resa di molto inferiore). In tutti i casi: OCCHIO AGLI SCHIZZI! Macchiano parecchio.
Preparate l’insalata. Decorticate, lavate accuratamente la radice di sedano rapa e con una grattugia a maglia larga sminuzzatela. Tritate le olive e strizzate i capperi liberandoli dall’aceto.
Condite il sedano con 1 cucchiaio di succo di limone, 3 cucchiai di olio, sale, pepe bianco, le olive tritate e i capperi: mescolate con cura e lasciate marinare per almeno 40 minuti.
Scaldate leggermente il succo di melagrana, scioglieteci il miele e, fuori dal fuoco, unitevi 1 cucchiaio di succo di limone, il timo, l’aglio spremuto (o tritato finemente), sale e 3 cucchiai di olio.
Liberate il tofu dal suo giogo, tagliate ogni panetto in 4 mattonelle (in tutto avrete 16 pezzi) e immergeteli nella miscela di succo.
Scaldate molto bene un’ampia padella antiaderente dai bordi leggermente alti (i pezzi di tofu dovranno starci in un unico strato).
Prelevate i pezzi di tofu dal succo e appoggiateli sulla piastra calda: fateli rosolare bene da un lato, spennellate il lato verso di voi di succo e girateli, rosolandovi anche dall’altro.
A questo punto versate tutta la miscela nella padella e abbassate la fiamma: lo scopo è far ridurre il succo e glassare le mattonelle di tofu. Ogni tanto rigirate le mattonelle e man mano che il succo si rapprenderà cercate di ricoprirne il più possibile il tofu. L’opera sarà compiuta quando i vostri pezzi di tofu saranno lucidi e ben ricoperti da una patina appiccicosa.
Impiattate formando un letto di insalata di sedano rapa e adagiandovi sopra 4 mattonelle di tofu.
Oh-mio-dio ! Sembra buonissimoooooo !!!