La zuppa inglese è tra i dolci italiani più famosi in patria, specialmente nella zona del Centro. Le sue origini sono dubbie: alcuni ipotizzano che il nome derivi dall’abitudine di servire questo dolce ai turisti inglesi altri (ed è l’ipotesi più amata qui in Emilia) che sia una rielaborazione del dolce inglese chiamato Trifle importato alla corte dei Duca D’Este nel 1500 grazie agli scambi diplomatici e commerciali.
La zuppa inglese si compone normalmente di un prodotto da forno (pan di spagna o savoiardi), imbevuto di liquore (alchermes e, a volte, rosolio) e intervallato da abbondante crema pasticcera bigusto.
Nella versione che voglio proporvi oggi la carica “zuccherina” del dolce è portata a livelli sublimi con la decorazione di morbida meringa.
Abbinatela a un bicchiere di Raggio di Sole freddo, infuso dalle note fresche e speziate.
Valeria
Ingredienti per 6 persone
- 1 Pan di Spagna fatto con la nostra ricetta
- 100ml di liquore Alchermes
- 50g di granella di nocciole
per la crema al cioccolato
- 500ml di latte
- 150g di zucchero
- 40g di farina
- 40g di cacao
- 2 cucchiai di acqua
per la crema pasticcera alla vaniglia
- 500ml di latte
- 4 tuorli
- 50g di farina
- 1 stecca di vaniglia
per la meringa
- 120g di albumi
- 250g di zucchero
- il succo di mezzo limone
Preparate il pan di spagna seguendo la nostra ricetta passo-passo! 😉
Fatto questo preparate la crema al cioccolato. In una ciotola diluite nell’acqua il cacao e unitelo allo zucchero e alla farina. Portate a ebollizione il latte, versatelo sul composto e mescolate per non creare grumi. Riportate il tutto sul fuoco e, mescolando spesso, aspettate che bolla. Togliete dal fuoco.
Preparate la crema pasticcera. Incidete la bacca di vaniglia e raschiatene i semini interni. Unite i semini e la bacca incisa al latte e portatelo a ebollizione. Nel frattempo frustate i tuorli con lo zucchero e la farina. Filtrate il latte bollente direttamente sulla pastella, mescolate per non creare grumi e riportate sul fuoco. Mescolando in continuazione portate a bollore per 1-2 minuti. Togliete dal fuoco.
Preparate la meringa. In una planetaria montate gli albumi con lo zucchero e il succo di limone.
Componete la zuppa inglese. Utilizzando un coltello a sega ricavate dei dischi o comunque dei pezzi di pan di spagna spessi circa 1/2 centimetro. In bicchieri monoporzione resistenti al calore posizionate uno strato di pan di spagna, bagnatelo con l’alchermes e versate uno strato di crema al cioccolato. Ricoprirla di uno strato di pan di spagna imbevuto e uno strato di crema alla vaniglia. Proseguire per ogni bicchierino finendo con uno strato di pan di spagna imbevuto.
Con una sac à poche o un cucchiaio posizionate dei ciuffi di meringa sulla zuppa inglese, cospargetele di granella e gratinatele in forno.
Servite la zuppa inglese a temperatura ambiente o fredda.
Che meraviglia!