
Adesso che vivo in Emilia per tornare a casa passo accanto a una distesa infinita di campi coltivati, anzi, direi di più, casa mia è tra quei campi: girasoli, grano, patate, mais e sorgo crescono con i loro ritmi a colorare le marroni distese.
Visto che è un po’ che non preparo una ricetta specifica “Senza Glutine” ho deciso di presentarvi il sorgo: questo cereale ha quasi l’80% della coltivazione italiana concentrata in Emilia-Romagna, è naturalmente senza glutine e ha un gusto delicato e dolciastro che non vi farà rimpiangere né il riso né il mais.
Pianta versatile è usata principalmente nei paesi sviluppati come pianta da foraggio o per creare sciroppi o bioetanolo, ma è anche una delle basi della cucina africana, tanto che sta venendo riscoperta come cereale nelle cucine degli chef.
Una curiosità: le famose scope di saggina sono fatte con gli steli del sorgo.
Provate ad abbinare questo piatto a un tè corposo come l’Assam: le sue note quasi di caffè andranno a fondersi con la dolcezza di questa preparazione.
Alba suggerisce in abbinamento un Colli Orientali del Friuli Pinot Grigio, vino bianco fresco e di spiccata persistenza minerale.
Valeria
Ingredienti per 2 persone
per le carote
- 450g di carote
- olio vegetale
- sale
per l’insalata di sorgo
- 160g di sorgo bianco
- erba cipollina
- olio extravergine di oliva
- succo di limone
- sale
per la salsa di senape al miele
- 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
- 1/2 cucchiaio di senape (tipo Dijone o fatta in casa)
- 180ml di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 2 cucchiai di miele
- sale
per completare
- 4 datteri snocciolati
- rucola
- mandorle tostate e salate
Preparate l’insalata di sorgo.
Seguendo l’indicazione sulla confezione cuocete il sorgo: ad esempio nel mio caso ho lasciato il cereale a bagno in acqua fredda per 2 ore, l’ho scolato, ho aggiunto 3 parti di acqua e l’ho cotto per circa 15 minuti.
Scolatelo e raffreddatelo come una qualsiasi insalata di riso.
Preparate un condimento a base di erba cipollina, 3 cucchiai di olio, 1 cucchiaio di succo di limone e sale.
Unite il condimento al sorgo, mescolate bene e lasciate da parte.
Preriscaldate il forno a 200°C
Lavate accuratamente le carote sotto l’acqua corrente, cimatele, asciugatele e tagliatele a “spaghetti” con l’apposito attrezzo o con un coltello affilato.
Disponete gli spaghetti di carote su una teglia da forno, ungetele abbondantemente (basteranno 3-4 cucchiai di olio), salatele e mischiate il tutto con le mani per uniformare.
Infornate per circa 10 minuti.
Sfornate e lasciate da parte.
Preparate la salsa al miele.
In una ciotola versate tutti gli ingredienti e frustate fino ad avere una salsa uniforme.
Impiattate: con le carote formate un nido su ogni piatto, riempite il buco di insalata di sorgo, decorate il tutto con la rucola precedentemente lavata e asciugata, le mandorle salate e il dattero. Condite con una dose di salsa al miele.