Verso la fine degli anni 80 compare nei menù dei ristoranti italiani la panna cotta nelle sue fondanti manifestazioni: al caramello, ai frutti di bosco e al cioccolato.
Sarà amore al primo affondo di cucchiaino: è un dolce di origine piemontese che rapisce per la sua consistenza delicata, per la perfezione del bianco, per l’arrendevolezza con cui si offre al palato, fresca e scioglievole.
La panna cotta può essere preparata con la colla di pesce o con gli albumi (in questo caso va cotta in forno a bagnomaria) ma io ho preferito l’agar agar, un ottimo gelatificante naturale ottenuto dalle alghe, un’alternativa vegetariana e salutare.
La gelatina prodotta dall’agar agar è insapore e quindi non altera minimamente quello dei cibi con cui si utilizza e viene impiegato spesso anche per la preparazione degli aspic.
In ogni caso non avrete più attenuanti né scuse per farla con le buste di preparato: la ricetta è di una semplicità disarmante!
Questo sabato scatta dunque l’operazione nostalgia atta a far felici i cultori dei dessert che hanno fatto storia 🙂
Insieme al profiterol (altro pilastro indiscutibile dei favolosi eighties) la panna cotta è perfetta per accoccolarsi sul divano per una serata amarcord.
Suggerisco in abbinamento un COF Verduzzo Friulano, vino bianco la cui dolcezza è stemperata da una buona carica fresco-sapida. Finale lungo e minerale.
Valeria suggerisce una tazza di Assam, tè nero indiano che riesce a supportare l’intensa cremosità della panna e il gusto del cioccolato.
Alba
Ingredienti per la panna cotta
- 250 ml di panna fresca
- 100 ml di latte
- 70 grammi di zucchero
- 2 grammi di agar agar
- ½ baccello di vaniglia
Ingredienti per la salsa al cioccolato
- 70 grammi di cioccolato fondente
- 50 ml di latte
Scaldate in un pentolino a fiamma bassa 100 ml di latte senza che raggiunga l’ebollizione, poi toglietelo dal fuoco, unite l’agar agar e mescolate.
Versate la panna in un pentolino, aggiungete lo zucchero, i semi di vaniglia e il baccello. Portate a bollore mescolando continuamente.
Togliete la stecca di vaniglia e unite alla panna il latte con l’agar agar.
Mescolate con cura e versate in stampini monoporzione bagnati con acqua fredda.
Lasciate intiepidire, poi mettete gli stampini con la panna cotta in frigo per almeno 3 ore in modo che si rassodino.
Intanto preparate la salsa al cioccolato.
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente spezzettato, poi versate il latte e fate rapprendere la salsa a fuoco lento mescolando fino ad ottenere una crema sufficientemente densa.
Al momento di servire capovolgete gli stampini su un piatto da portata e colate la salsa al cioccolato sulla panna cotta.
Buonissima la panna cotta! Mi piace moltissimo 😀