Nell’ultimo mese la mia vita si è fatta più frenetica e decisamente con orari più assurdi (e infatti pubblico oggi :P) e così a volte capita di dover trovare soluzioni più facili per una esistenza più semplice.
Visto l’inverno i contorni e le zuppe di legumi sono una manna dal cielo, e nel vasto panorama commerciale si può contare sui prodotti secchi, congelati, freschi e in scatola. Tra i prodotti secchi un formato non ancora diffusissimo in Italia, ma che io trovo molto comodo, sono i “Dal”: legumi decorticati e spezzati usatissimi in India (io di solito li trovo o al BIO o al negozio etnico)
I Chana dal sono piccoli ceci decorticati e spezzati che non hanno bisogno di un lungo ammollo, nè di una lunga cottura e sono perfetti per zuppe, vellutate e tutte quelle preparazioni dove il cecio non deve per forza rimanere bello integro. L’ apporto calorico è come quello dei ceci: per 100g di chana dal 347Kcal e 22,8g di proteine.
Così eccovi un contorno (ma anche una zuppa volendo) di chana dal con verza dal sentore indiano dato dalle spezie.
Ovviamente per rimanere in tema ho voluto abbinarci una bella tazza di Darjeeling, tè nero indiano che si abbina perfettamente alle spezie.
Alba propone in abbinamento un Grillo, vino bianco fresco e con vivace scia sapida in chiusura.
Valeria
Ingredienti per 4 persone
- 1 verza di media grandezza
- 180g di ceci spezzati e decorticati (chana dal)
- 1 cipolla
- 4 spicchi di aglio
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 1 cucchiaino di semi di senape
- mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
- 500ml di brodo vegetale
- peperoncino a piacere
- olio extravergine di oliva
- sale
Mettere a bagno i chana dal per circa 1 ora. Passato il tempo scolateli.
Lavate e tagliate a listarelle la verza.
In una pentola scaldate 3 cucchiai di olio e rosolate i semi di cumino e senape; unitevi la cipolla mondata e tritata e aspettate che diventi traslucida. Unite gli spicchi di aglio spremuti e saltate per 1 o 2 minuti.
Versate le listarelle di verza nella pentola, rosolatele e unite il brodo e i ceci assieme al peperoncino se lo usate.
Coprite e lasciate cuocere per circa 30-40 minuti o finché i ceci non saranno teneri.
Assaggiate, regolate di sale e servite caldo.