19 Marzo. San Giuseppe e festa dei Papà. Mentre nel resto d’Italia si accende la diatriba sulle zeppole se al forno o fritte, se con l’amarena o meno, alla crema o altro, qui a Bologna sono tutti più “polleggiati” (tranquilli) perché a San Giuseppe ci sono le raviole!
La raviola è un dolcetto di pasta frolla, tipicamente a mezza luna o quasi, ripieno di mostarda bolognese, nella versione più tradizionale, o di altre confetture o cioccolata in quelle più estrose. In questo periodo si trova ovunque: nelle pasticcerie, dai panettieri e anche nei supermercati.
La mostarda bolognese è una tipica confettura della città quasi impossibile da trovare al di fuori e composta da un mix di mele e pere cotogne con l’aggiunta di semi di senape, anche se quest’ultimo ingrediente sta scomparendo.
Al suo posto potete benissimo usare una composta di prugne o una cotognata.
Se vi piace potete spruzzare la superficie delle raviole appena sfornate con del liquore come l’alchermes.
Abbinate questi dolcetti a una tazza di Earl Grey, tè aromatizzato al bergamotto, dalle note un po’ vintage.
Alba suggerisce in abbinamento un calice di Aleatico dell’Elba, vino dolce e succoso vinificato da uve appassite naturalmente al sole.
Valeria
Ingredienti:
- Mostarda bolognese o confettura di prugne
- 250g di farina 00
- 110g di zucchero
- 110g di burro
- mezza bustina di lievito per dolci
- 1 uovo
- Scorza grattugiata di limone non trattato
- sale
- latte
Lavorate il burro a pomata con lo zucchero, il sale e la scorza di limone. Aggiungete l’uovo lavorando finchè non sarà stato assorbito. Setacciate la farina con il lievito e aggiungete il composto a quello di uova e burro. Lavorate velocemente per ottenere una pasta omogenea. Avvolgetela nella pellicola alimentare a fatela riposare in frigo per 30 minuti.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Passato il tempo, stendete la pasta in una sfoglia e ricavatene dei dischetti (potete usare anche un bicchiere). Posizionate al centro di ogni dischetto un po’ di confettura e ripiegate il dischetto su se stesso a formare una mezza luna. Sigillate bene i bordi.
Spennellate la superficie con un po’ di latte e spolverizzatela di zucchero semolato.
Infornate per circa 10 minuti.