La scintilla per questa ricetta è partita dalla visione sullo scaffale del mio barattolo di crema di mandorle e dalla possibilità di usare questa preziosa e 100% pura salsa vegetale anche in versione salata (tra le dolci possiamo ricordiamo i Brownies capresi di marzapane).
Il passo dopo è stato prendere un piatto semplice e dietetico come degli spaghetti con del pesce bollito e renderlo voluttuoso e peccaminoso :p
Ho scelto il pesce gallinella perché adattissimo a essere lessato, al tempo stesso produce un delicato e saporito fumetto di pesce e in più è di stagione. Chiedete al pescivendolo di eviscerarlo e pulirlo per essere cotto intero e poi sfilettato.
Per donare una sferzata di sapore alla crema ho deciso infine di usare l’aglio in buona quantità, quasi ad ottenere una agliata che conferisce carattere alla dolcezza delle mandorle, ma utilizzandolo sia lesso che crudo per smorzarne la forza.
Un appunto ancora sulla crema di mandorle, se non riusciste a trovare la crema 100% (quindi senza zuccheri aggiunti), è consigliabile utilizzare mandorle fresche (molto oleose) o far rinvenire quelle secche in acqua per una notte intera e poi lavorarle con qualche gheriglio di noce e olio di mandorle dolci (a uso alimentare).
Provate questo piatto con una tazza di Darjeeling FF – FTGFOP1 – Monteviot (biologico), tè nero indiano dalle note estive o, se siete amanti del tè verde, con una tazza di Ceylon Oliphant Nuwara Eliya, tè dello Sri Lanka dalle note quasi di liquirizia.
Per accompagnare al meglio questo piatto Alba suggerisce un Riviera Ligure di Ponente Vermentino, vino bianco delicatamente morbido e strutturato, fresco.
Valeria
Continua a leggere Spaghetti integrali con filetti di gallinella e crema alle mandorle