
Continua a leggere Angolo dei formaggi con mini aspic di melagrana al Moscato Passito
Continua a leggere Angolo dei formaggi con mini aspic di melagrana al Moscato Passito
Uno dei piatti tradizionali per eccellenza del periodo delle feste, specie nel Mezzogiorno, è il baccalà. Il consumo del baccalà (merluzzo conservato con il sale) deriva dalla necessità di avere del pesce, specie per i giorni di magro, in zone remote o dell’entroterra dove il commercio di quello fresco diveniva impossibile: moltissime zone montane di quasi tutta Italia hanno tradizioni di piatti a base di baccalà, stoccafisso, alici, aringhe e sarde. A volte diveniva anche l’unico pesce, quando l’uscire in mare diveniva troppo pericoloso per via dei pirati.
In questo piccolo assaggio vi propongo il baccalà in coppia con il peperone come saporito ripieno di una delicata verza, il tutto appoggiato su un letto di pomodoro a rimarcare la dolcezza del piatto.
Provatelo con una tazza di Genmaicha, le cui note vegetali e di riso soffiato ben si abbinano alla dolcezza del piatto.
Alba propone un calice di Fiano d’Avellino, vino bianco morbido e minerale, piacevolmente sapido.
Valeria
Continua a leggere Involtino di verza con baccalà su letto di concassé
Metti la voglia di una fritturina di pesce. Aggiungi un tocco jap, il desiderio di un sapore deciso e voilà… nasce l’idea di questo piatto.
Premetto che ho un debole per la salsa di senape. Passione che e’ cresciuta negli anni man mano che le mie abitudini alimentari hanno iniziato ad affinarsi e orientarsi verso sapori insoliti.
Dall’hamburger alle capesante, passando per il filetto di maiale, per finire su una fetta di pane tostato, spalmerei in ogni caso una punta di questa meravigliosa salsina dal carattere intenso.
Cosi’, con buona pace del mio assaggiatore preferito, che avrebbe scelto qualche goccia di limone o al limite la maionese, ho emulsionato una salsa che per i miei gusti e’ ottima.
Ho comprato mezzo chilo di alici freschissime, ho accettato ben volentieri una mano per spinarle, ho chiesto suggerimenti per la tempura, ho pensato al modo piu’ armonioso di smussare il carattere forte della senape e mi sono messa all’opera.
La scelta del vino e’ caduta su un Fiano d’Avellino dotato di una buona alcolicita’, una scia sapida e un’intrigante aromaticita’.
Valeria, invece ha optato per un tè verde cinese, caldo e con una buona struttura che si armonizza sia con il gusto delle alici sia con il sapore della senape: il Chun Mee.
Alba
a life changing nutritional journal
Ricette di viaggio, cucina e vita di due pazzi scatenati
...e la vita cominciò con un peccato di gola...
My Travels and Lifestyle
Ho sempre avuto il sospetto che l'amicizia venga sopravvalutata. come gli studi universitari, la morte o avere il cazzo lungo. noi esseri umani esaltiamo i luoghi comuni per sfuggire alla scarsa originalità della nostra vita. (Trueba)
LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA
Innesti di vino e cultura
La mia vita sostenibile
Let's do it yourself!
Trova qualcuno con cui ballarla!
Giardinaggio: idee, consigli e fotografie di Francesco Diliddo
Da Lisbona e dal mondo
Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Io non vorrei indossare altro.
Blog con finalità di approfondimento scientifico
Mi piace tramutare in parole e immagini i miei sogni
"In ogni piatto c'è sempre un ingrediente unico ed irripetibile, frutto della tua energia, delle tue emozioni"(Marilena)
La felicità delle donne è sempre ribelle
Portfolio (in progress)
licenza culinaria
Da Bologna con furore, cronache di una grafica pubblicitaria in cucina!
Exploring Culinary Traditions of Africa, African America and the African Diaspora
Food that is bad for you.
an open-ended love letter, culinarily inspired.
A blog mostly about cookies - but also maybe some other junk....
Whaf if God was one of us?
E in mezzo a questo mare cercherò di scoprire quale stella sei… perché io morirei se dovessi scoprire che stanotte non ci sei…
e del suo amato Professore
Artisanal Wines of Terra d'Otranto
Percorsi ed eventi con degustazioni di vini italiani
Metti la passione nelle tue mani e la creatività nei tuoi piatti!
Idee, dolci, musica e un pò di me :)
" Se non hanno pane, che mangino brioches" Cit. Maria Antonietta
Semplicità, eleganza e fantasia in cucina... Il blog di Lisa Lini
Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!
Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare
Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa
Ciao, mi chiamo Giorgia, sono una ragazza di 19 anni con la passione per la cucina. Ho deciso di aprire questo blog per condividere tutti i miei "pasticci" più buoni.
pensieri liquidi estratti dal territorio - il Wine Blog di Francesco Petroli
La mia dolce passione per la pasticceria
Non serve essere grandi chef per mangiare bene!
vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio
Du goût avant toute chose
Tutte le mie recensioni