Ecco un piccolo assaggio vacanziero. Una ricetta solare che sa di spiagge, vento, sole, frammenti di ricordi estivi legati ai viaggi nelle isole greche con gli immancabili richiami alla cucina locale.
E’ un piatto immediato e semplicissimo quindi la selezione delle materie prime gioca un ruolo fondamentale.
Quando scelgo i pomodori controllo che abbiano la buccia sottile, una consistenza soda e un bel colore brillante.
I sapori e i profumi dell’olio extra vergine d’oliva variano in funzione della cultivar e della zona d’origine ma in ogni caso l’olio scelto per l’insalata dev’essere eccellente.
La ricetta tradizionale prevede anche le cipolle e le olive nere, sono sapori forti che non sempre incontrano il favore di tutti.
Allora ho pensato di snellire la preparazione arricchendola pero’ con un trito di erbe aromatiche e con le mandorle, cercando formare un contorno in grado di raccogliere in sé diversi gusti e consistenze (la freschezza dei pomodori e del cetriolo, la sapidita’ della feta, la tendenza dolce del peperone, l’aromaticita’ delle erbe, la croccantezza della granella di mandorle).
Porterete in tavola un contorno che si prepara in pochi minuti e che con piccole accortezze ha un gusto molto appagante.
Con questa insalata ho pensato a un calice di Alto Adige Pinot Bianco, vino fresco, sapido, dalla persistenza pulita e gradevole.
Valeria, invece, propone di abbinare a questa fresca insalata un tè freddo fatto con foglie di Kenya GFOP Milima: un modo fresco per riequilibrare i sapori aciduli della preparazione.

Continua a leggere Insalata greca con erbe aromatiche e mandorle