La frutta al piatto è un modo di presentarla leggermente diverso alla solita macedonia: elegante e di effetto di solito si compone di un solo frutto, ma anche nei casi di più varietà la presentazione deve essere sempre artistica e ben distinguibile.
In questo caso ho scelto di unire due coppie “gustative” che adoro: mango e cioccolato bianco + arancia e pepe del Sichuan.
Il mango è un frutto tropicale che sta iniziando ad avere una certa diffusione in Italia per il suo alto contenuto vitaminico, di fibre e antiossidanti, ma nel subcontinente indiano è talmente famoso che è divenuto il frutto nazionale sia dell’India che del Pakistan. Il gusto del mango varia a seconda della cultivar e del grado di maturazione e in questi Stati esistono centinaia di ricette, dal dolce al salato, che lo utilizzano in tutti i suoi aspetti.
In caso di soggetti particolarmente sensibili o allergici la buccia può essere rimossa del tutto essendo prettamente decorativa.
Una curiosità: il frutto del mango è stato introdotto in Cina durante la Grande Rivoluzione Culturale nel 1968, mentre in precedenza era sconosciuto ai più.
Cinese è il pepe del Sichuan, una spezia che ricorda solo nella forma il “vero” pepe, ma che si presenta di un rosso acceso e con un delizioso gusto fresco di limone. La particolarità di questa spezia, molto amata e utilizzata in Oriente, è che lascia in bocca una leggera sensazione di intorpidimento. Fino a 10 anni fa era piuttosto difficile trovarne sul mercato, ma negli ultimi anni ho notato questi “fiorellini” rossi anche nei negozi e nella grande distribuzione.
Preparate un fresco bicchiere di Sencha Kagoshima, tè verde giapponese che si sposa meravigliosamente con la forte aromaticità del piatto.
Alba propone in abbinamento un Erbaluce Caluso passito, vino di impatto morbido e dolce con una verve fresca a supporto e ritorno olfattivi di frutta esotica matura. Persistente e piacevole.
Valeria
Continua a leggere Mango e cioccolato bianco profumati al pepe del Sichuan