Avete già assaggiato il topinambur? Noto anche come rapa tedesca, o carciofo di Gerusalemme, è un tubero dal sapore ottimo e delicato a metà tra un fungo e un carciofo, una sorta di patata bitorzoluta che a prima vista sembra un bulbo di un fiore.
Si pela col pelapatate e viene impiegato per fritture, risotti, vellutate e croccanti insalate.
È un vegetale arrivato in Europa dall’America Latina nel 1600, e difatti il termine “topinambur” sarebbe una derivazione del nome indios di una tribù brasiliana.
Ho cotto il topinambur al forno insieme ad altre radici e per restare oltreoceano ho inserito nell’insieme sia la patata classica che quella americana, ovvero la patata dolce o batata.
La presenza di entrambe nelle zone più elevate delle Ande, risale al II millennio a.C.
La patata americana è una radice tuberosa dotata di una tendenza zuccherina che ricorda la castagna e ha un’elevata concentrazione di vitamina A, di poco inferiore a quella delle carote.
Vi invito dunque a provare questo contorno tutto vegetale dal gusto antico di terre lontane.
Propongo in abbinamento un Soave Classico, vino bianco morbido, scosso da freschezza agrumata e note sapide.
Valeria invece suggerisce una tazza di tè leggermente affumicato come il Russian Caravan.
Alba
Continua a leggere Tuberi al forno con noci, miele e paprika