Vino bianco a Denominazione di origine controllata e garantita (DOCG).
Viene prodotto in alcuni comuni in provincia di Avellino ed è ricavato da uve Greco (min.85%) e Coda di Volpe Bianco (max.15%).
Lucente oro chiaro.
Si avvertono netti sentori di pesca nettarina, mela annurca, litchi, cedro, nocciola fresca, mandorla tostata, fini percezioni di acacia e biancospino, spunti erbacei e accenni minerali d’impronta salmastra.
Gusto avvolgente, caldo, bilanciato da sferzante freschezza e deciso apporto sapido. Gradevole eco di frutta secca e paglia nel finale.
Si sposa con piatti di verdura e di mare:
calamari ripieni, sauté di vongole, impepata di cozze, baccalà con capperi e olive, pasta con le sarde, tagliatelle di grano saraceno con salsa alle noci, scampi su vellutata di ceci, ravioli di spigola con lime ed erba cipollina, strudel di verza, pinoli e uvetta, maltagliati con crema di zucca, gnocchetti gratinati con crema di zucca, zucchine ripiene, risotto porri e gamberetti, alici marinate, riso basmati col salmone, orecchiette con le cime di rapa, filetto di sarago con erbe provenzali, lasagne al pesto, involtini di verza, linguine con fiori di zucca e zafferano, quiche di trota alle nocciole, gamberi in pasta fillo, dentice al cartoccio, spigola in salsa agrumata.
6 pensieri su “Greco di Tufo”