Il Pinot Nero è un vitigno di origine francese proveniente dalla Borgogna.
Nella Cote de Nuit, situata tra la cittadina di Beaune e la cittadina di Digione, il Pinot Nero esprime al massimo il proprio valore e l’indiscutibile eleganza che lo rende uno dei migliori rossi al mondo.
E’ un vitigno difficile che mal si adatta ad alcune condizioni pedoclimatiche, soffre le piogge troppo frequenti e viene colpito da molti agenti patogeni.
Capostipite dell’aristocratica famiglia dei Pinot, dà grandi risultati anche nella produzione di spumanti metodo classico. Non a caso, in Italia la sua coltivazione è praticata soprattutto nelle zone a vocazione spumantiera.
Al calice un rubino terso e luminoso.
Raffinato olfatto, profumi eleganti, complessi di ciliegia matura, ribes nero, gelatina di lamponi, amarene sotto spirito, mammola, seguiti da note speziate di pepe, chiodi di garofano, noce moscata e poi un tratto di liquirizia, vaniglia, tabacco dolce, legno di sandalo, terra bagnata e sfumature di cacao.
Assaggio morbido, tannini presenti ma setosi e ben bilanciati, buona freschezza. Retrolfatto fruttato con finale speziato.
Da abbinare a secondi piatti a base di carne, ideali per un’occasione speciale: anatra in umido con le prugne, filetto di manzo con salsa al gorgonzola, coq au vin, fagiano in casseruola con finferli, pernici in casseruola, petto d’anatra con salsa d’arance, petto di piccione con riduzione all’aceto balsamico tradizionale, agnello in umido, galletto al tegame, tacchinella ripiena, piccioni arrosto, quaglie in tegame, fagianella arrosto con funghi galletti.
2 pensieri su “Oltrepò Pavese Pinot Nero”