Vino rosso Doc (gradazione alcolica min. 12,5°) prodotto nell’intero territorio regionale.
Ha tuttavia le sue zone di elezione sulle colline della Barbagia, di Baronia e di Ogliastra nel Nuorese, sui rilievi di Sarrabus nella parte orientale del Cagliaritano, sulle colline di Anglona e nelle pianure sopra Alghero nel Sassarese.
Ricavato da uve Cannonau (min. 90%) eventualmente integrate con uve provenienti da vitigni autorizzati (max.10%).
Di colore rubino luminoso ma carico e impenetrabile.
Ventaglio olfattivo con profumi che si svelano lentamente: mirtilli in confettura, cassis e more, viola appassita, humus, liquirizia, tabacco, note tostate, cuoio, pepe, mirto, timo, eucalipto.
Il sorso pieno è caldo, robusto e supporta una notevole alcolicità. Il tutto in equilibrio grazie a tannini nei giusti ranghi, ben amalgamati, di trama fine e ad una buona spalla acida. Finale lungo e persistente.
Adatto ad accompagnare arrosti, cacciagione e formaggi stagionati.
Fiore sardo, cosciotto di agnello alle erbe, costolette di maiale, tagliata di manzo al rosmarino, porceddu al profumo di mirto, coniglio alla cacciatora, filetto al pepe verde, agnello alle erbe aromatiche, faraona in casseruola con timo e alloro, fettuccine al ragu’, risotto con salsiccia.
2 pensieri su “Cannonau di Sardegna”