Vino bianco dolce Doc prodotto nel territorio di alcuni comuni nelle province di Firenze e Siena.
Ricavato da uve Trebbiano toscano e/o Malvasia bianca (min.70%) ed altri vitigni raccomandati o autorizzati per la provincia di produzione (max. 30%).
Appartiene alla categoria dei vini passiti, fermenta e matura per diversi anni in piccole botti, i caratelli, ermeticamente sigillate.
Veste ambrata luminosa.
Dischiude fragranze di albicocche sciroppate, datteri e fichi disidratati, caramella d’orzo, miele di castagno, nocciole e pinoli tostati, mallo di noce e spunti iodati.
L’assaggio dolce, pieno e caldo che accarezza il palato è animato da una buona acidità che riproporziona il sorso. Lunga persistenza gusto-olfattiva su ricordi di frutta secca caramellata.
È il compagno ideale per la pasticceria secca, i saporelli alle mandorle, il panforte, il castagnaccio, i cantucci, i tozzetti, i biscottini all’anice, il tortino di pesche e amaretti, la crostata con mandorle e uvetta, la torta di pere caramellate, la bavarese alle pere, il semifreddo al torroncino, il cheese cake ai fichi, la torta di albicocche, il tiramisu’ e il pecorino in foglie di noce.
4 pensieri su “Vin Santo del Chianti Classico”