Vino bianco dolce DOC prodotto nel territorio di alcuni comuni in provincia di Terni e Viterbo.
Il vino è ricavato da uve Grechetto (min. 40%), Trebbiano Toscano (Procanico) (20-40%) e possono concorrere anche altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per le due province (max. 40%).
È un vino prodotto con uve botitrizzate (attaccate dalla muffa nobile Botrytis cinerea).
La presenza del lago di Corbara e le condizioni micro-climatiche della zona quali l’alternanza dell’umidità notturna e mattutina ad un clima diurno e pomeridiano più secco e ventilato creano la giusta combinazione per l’attacco della Botrytis cinerea.
Questa particolare muffa provoca l’appassimento per evaporazione e la conseguente concentrazione di tutte le sostanze estrattive. Inoltre produce glicerolo e sostanze aromatiche, consuma alcuni acidi e trasforma diverse componenti donando inconfondibile complessità olfattiva.
Al calice uno splendente manto dorato intenso e brillante.
Gli effluvi sono inebrianti: albicocca disidratata, miele, spezie dolci, zafferano, cera d’api, scorza d’arancia candita, nocciola, mandorla caramellata e delicati accenni iodati.
Al palato è un nettare dolce e vellutato, fresco e lievemente sapido. Finale lungo con deliziosi ritorni caramellati e muffati. Grande persistenza gusto-olfattiva.
Si sposa bene con formaggi erborinati, caciocavallo podolico stagionato, paté e foie gras, quiche di gorgonzola e noci, bignè alla crema di zabaione, creme brulée allo zafferano, tarte di pesca e amaretti, crem caramel.
2 pensieri su “Orvieto Classico Muffa Nobile”