
La rosa canina, o rosa selvatica, è un fiore molto conosciuto nella medicina tradizionale, che ha conquistato ormai anche le tavole ed i supermercati.
Foglie, fiori e frutti (cinorrodi) sono utilizzati per diversi scopi, ma la parte che più ci interessa sono i frutti: utilizzati per preparare decotti, marmellate, conserve, ma anche per liquori, creme e maschere di bellezza.
Ricchissimi di vitamina C, possono essere utilizzati per preparare bevande vitaminizzanti e stimolanti delle funzioni renali.
Il cinorrodo è un falso frutto, quelli veri sono racchiusi al suo interno: alcuni acheni ovali, dalla superficie pelosa, che andranno però estratti ed eliminati completamente prima dell’utilizzo.
Per un uso più corretto e sicuro consiglio di acquistare i falsi frutti, già essiccati, in erboristeria.
La cannella, che va a completare il quadro, è un eccellente aromatizzante e stimolante.
Ottimo sia caldo che freddo, il decotto di rosa canina alla cannella vi stupirà.
Consiglio di dosare 4g di rosa canina per 200ml di acqua fredda, portare a bollore, spegnere il fuoco e lasciar riposare per almeno 5 minuti.
Per una bevanda calda: filtrate il liquido ottenuto e servitelo in tazzine di vetro, accompagnandolo con zucchero ed una stecca di cannella che gli ospiti potranno usare per mescolare il decotto.
Per una bevanda fredda: aggiungete al liquido ancora caldo, qualche scaglia di cannella, zuccherate a piacere e mescolate attentamente.
Filtrate e lasciate intiepidire: conservate in frigo, fino al momento di servirla con ghiaccio in bicchieri stretti e alti.
Un pensiero su “Rosa canina alla cannella”