
Il Darjeeling è l’unico tè nero che ha ricevuto l’ IGP (Indicazione Geografica Protetta) in Europa. Viene coltivato e prodotto solo nelle zone collinari del distretto del Darjeeling (situato nella parte settentrionale del Bengala Occidentale in India).
Ci sono 86 piantagioni, tra i 750 – 2000 metri, che lo producono e solo il tè proveniente da queste può essere chiamato tè Darjeeling.
La produzione annuale è di circa 10 milioni di kg: quantità di molto inferiore alla richiesta mondiale.

Esistono diversi tipi di Darjeeling che possono essere classificati a seconda del periodo di raccolta:
- Marzo-Aprile (Easter Flush): le foglie sono tenere ed il liquore ne risulta chiaro e vivace;
- Maggio-Giugno (Spring Flush): raccolto tra i più ricercati. Il liquore è ambrato, con un gusto rotondo e dalle note fruttate. Alcuni lo paragonano al Moscato;
- Luglio-Settembre (Summer Flush): il liquore ha un gusto più forte rispetto al precedente;
- Ottobre-Novembre (Autumn Flush): il liquore perde forza divenendo più delicato e dalle sfumature ramate.